Melissa

Pianta erbacea perenne, caratteristica del bacino del Mediterraneo. raggiunge l'altezza di 120/130 cm. ha un fusto è eretto, ramificato con foglie opposte, con margine seghettato e di colore verde brillante.I fiori sono piccoli, bianchi o bianco-rosati raggruppati in vertici. La foiritura avvine da giugno a settembre. L'odore caratteristico di limone e è dovuto alla presenza degli oli essenziali.

La Melissa officinalis contiene molte sostanze utili per diverse patologie:il citrale, alcuni alcoli come il linalolo e geraniolo, alcuni acidi fenolici come il rosmarinico e il caffeico. Diversi flavonoidi come la quercetina e la luteolina e, infine, tannini e mucillagini.

Per la presenza di queste sostanze la Melissa si rivela utile in numerose patologie ed è adatta sia ad uso interno sia ad uso esterno. Allevia l' ansia, il nervosismo, l'insonnia e l'irritabilità. L'effetto calmante è attribuito principalmente all'olio essenziale.Come spasmolitico e carminativo è utile per trattare disturbi digestivi di origine nervosa, come la dispepsia, il gonfiore, la flatulenza e i crampi addominali. È stato dimostrato, inoltre, che l'estratto di melissa riduce la frequenza e la durata delle manifestazioni dell'herpes labiale (uso topico). Le Formulazioni comuni sono tisane/infusi preparati con le foglie essiccate. Tinture madri: estratti idroalcolici delle foglie fresche. Estratti secchi sotto forma di in capsule o compresse. E olio essenziale usato in aromaterapia o diluito per uso topico.
Uso interno: Per la preparazione di una Tisana di melissa, la parte della pianta più comunemente utilizzata sono le foglie. È preferibile utilizzarle essiccate, poiché la concentrazione dei principi attivi è maggiore e si conservano meglio. 1/2 cucchiaini di foglie essiccate in una tazza di acqua calda. Portare ad ebollizione l'acqua, versarla sulle foglie e lasciarle in infusione 10/15 minuti (coprire la tazza durante l'infusione per evitare che l'olio essenziale, molto volatile, si disperda), quindi filtrare e bere. Può essere assunta 2-3 volte al giorno per il trattamento dell'ansia o per alleviare problemi digestivi
Uso esterno: Bagno rilassante, si prepara un infuso concentrato (o un decotto, in questo caso specifico, per estrarre al meglio i principi) con una manciata abbondante di foglie di melissa essiccate e si versa nell'acqua della vasca. Impacchi, si prepara un infuso di melissa e si lascia raffreddare. Con un batuffolo di cotone imbevuto si detergono le zone irritate, le piccole abrasioni, le punture di insetti o per tonificare la pella grassa e impura. Repellente per insetti, il caratteristico aroma di limone della melissa è un ottimo repellente naturale per zanzare e altri insetti. Per ottenere un buon effetto strofinare delicatamente le foglie fresche sulla pelle e lasciare evaporare.
Uso alimentare: La Melissa ha un delicato sapore di limone, che la rende molto apprezzata in cucina per: insaporire insalate, zuppe e piatti a base di verdure, aromatizzare carni bianche e pesce, condire salse leggere e marinate, profumare piatti a base di riso o couscous. Ottima anche fresca in acqua aromatizzata, nel tè freddo o in cocktail analcolici. Viene impiegata nella preparazione di liquori digestivi (es. amari, rosoli).
Controindicazioni: La melissa può inibire la sintesi degli ormoni tiroidei. Pertanto cautela in pazienti con ipotiroidismo o in terapia con farmaci per la tiroide. In gravidanza e allattamento è sicura a dosaggi alimentari. Invece l'uso terapeutico deve essere valutato attentamente. Può avere potenziale interazione con sedativi, ansiolitici e farmaci tiroidei.

Scheda scientifica

Melissa
  1. Nome scientifico
    Melissa officinalis L.
  2. Nome comune
    Melissa, Citronella
  3. Famiglia
    Lamiaceae
  4. Parte utilizzata
    Foglie e sommità fiorite